Bio
Matteo Biatta fotografo
Formazione:
Formazione
2002-2003
Corso base e approfondimento presso il “Museo Nazionale della Fotografia” a Brescia
2004
Master di specializzazione in fotografia di reportage all’Accademia di Fotografia John Kaverdash di Milano, sotto la guida del docente dr. Sandro Iovine, direttore della rivista “IL FOTOGRAFO”, terminato con un portfolio finale relativo alla costruzione di una bicicletta da corsa sottolineando gli aspetti relativi al lavoro artigianale. Il master è stato superato con una votazione di 27/30.
Esperienze lavorative – Matteo Biatta fotografo
Inizia l’attività di fotografo ad ottobre del 2004 come collaboratore dell’Agenzia Reporter, presso il Giornale di Brescia, dove segue i settori di sport, economia e spettacoli e dove rimane fino al settembre del 2010.
Dal 2005 al 2010 è fotografo ufficiale dei festival “LeXgiornate di Brescia”, presso l’Associazione Francesco Soldano.
Dal 2005 è fotografo del mensile “Qui Brescia”.
Dal 2005 ad oggi collabora con l’Agenzia Fotogiornalistica Sintesi di Roma, tramite la quale pubblica immagini su “La Repubblica”, “Il Venerdì”, “L’Espresso”, “Economy”, “Il Messaggero”, “Prima Informazione”, e vende fotografie all’Agenzia francese “Sipa Press”.
Il 2007 lo vede impegnato nella tournee che i “Virtuosi di Praga”, orchestra storica della Repubblica Ceca, effettua in tutta Italia.
Nell’Aprile del 2009, di ritorno da L’Aquila dopo il terremoto, espone una personale presso il “Quadriportico”, in occasione della serata di beneficenza organizzata dalla Protezione Civile della Provincia di Brescia per le vittime del sisma.
Dall’ottobre del 2008 all’inizio del 2011 collabora con l’Agenzia fotogiornalistica “Fotogramma” di Milano.
Dall’Aprile del 2010 è fotografo ufficiale della “Fiera di Brescia”.
Nel settembre del 2010 è fotografo ufficiale della “Fiera del Vino” di Puegnago del Garda.
Dall’ottobre 2011 è docente del corso di fotografia di base presso il Centro Culturale San Clemente, con sede a Brescia e inizia la collaborazione con l’Associazione Cieli Vibranti.
Segue come fotografo ufficiale numerosi eventi privati e aziendali.
Ha seguito come fotografo ufficiale la Mostra Mercato di Pisogne, del 2011 e 2012.
Nel 2014 realizza un reportage ad Afagnan e Tanguiéta (Togo e Benin) presso gli ospedali del Fatebenefratelli; dal questo lavoro nascerà la mostra “UNA LUCE PER GLI ULTIMI”, esposta tra gli altri, al Museo Nazionale della Fotografia di Brescia.
Nel 2015 realizza, con il collega giornalista Paolo Cittadini, un reportage in Bosnia-Erzegovina per documentare la situazione a vent’anni dalla fine della guerra.
Nel 2016 realiza un reportage in Sierra Leone con cui documenta la situazione post-Ebola.
http://matteobiatta.photoshelter.com
http://my.momapix.com/agenziasintesi/home